Dichiarazione fraudolenta art. 2 D.Lgs. 74/2000 – uso di fatture per operazioni inesistenti

La dichiarazione fraudolenta art. 2 D.Lgs. 74/2000 è un reato previsto dal diritto penale tributario che riguarda l’utilizzo di fatture o documenti per operazioni inesistenti. L’articolo 2 del D.Lgs. 74/2000, che disciplina la dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni inesistenti, è una norma penale tributaria di fondamentale importanza. Essa mira a contrastare una delle forme più gravi di evasione fiscale, ovvero quella realizzata attraverso la creazione di documentazione fittizia per abbattere il reddito imponibile o l’IVA da versare.

Elementi costitutivi del reato

Il reato di dichiarazione fraudolenta ex articolo 2 del D.Lgs. 74/2000 si configura in presenza dei seguenti elementi:

  • Utilizzo di fatture per operazioni inesistenti.
  • Indicazione di elementi passivi fittizi nella dichiarazione annuale ai fini IVA o delle imposte sui redditi.
  • Il dolo specifico, ovvero l’intenzione di evadere le imposte.

Analisi degli elementi costitutivi

  • Operazioni inesistenti: la giurisprudenza ha chiarito che l’inesistenza può essere oggettiva, soggettiva o anche in caso di sovrafatturazione.
  • Il reato si perfeziona con la presentazione della dichiarazione fiscale in cui sono indicati gli elementi passivi fittizi.
  • È necessaria la consapevolezza e la volontà di evadere le imposte, cioè il dolo specifico.

Aspetti procedurali e difensivi

Durante le indagini preliminari, l’indagato ha diritto alla difesa e alla presentazione di memorie e documenti. Se il PM ritiene fondate le accuse, può emettere l’avviso di conclusione delle indagini preliminari.

Difesa dell'imputato

La difesa può basarsi su:

  • La regolarità delle fatture o la riferibilità a operazioni reali.
  • L’assenza di dolo, dimostrando l’inesistenza dell’intenzione evasiva.
  • Questioni procedurali e utilizzo di istituti premiali come patteggiamento o messa alla prova.

Conclusioni

La giurisprudenza in materia di dichiarazione fraudolenta è ampia e complessa. L’efficacia della strategia difensiva dipende dall’analisi del caso specifico e da un’assistenza legale competente.

Per supporto legale su casi di dichiarazione fraudolenta ex articolo 2 del D.Lgs. 74/2000, contattaci: il nostro studio offre consulenza mirata per affrontare ogni fase del procedimento.

Contattaci,  Avv. Walter Felice.